PALERMO

Partenza: 17/10/2025 
Rientro: 19/10/2025
COPENAGHEN "UN LIBRO DI FIABE NORDICHE"
CROCIERA IL FASCINO ELLENICO

PROGRAMMA DI VIAGGIO:

 17 OTTOBRE: MALPENSA – MONREALE – PALERMO

Ritrovo dei sig.ri partecipanti nei luoghi convenuti e trasferimento (facoltativo) con bus riservato all’aeroporto di Malpensa. Da qui, prenderemo il volo Ryan delle ore 8:15 diretto a Palermo, una delle città più affascinanti della Sicilia. Arrivati a destinazione alle ore 10:05, incontro con la guida e partenza con comodo bus riservato per Monreale, un’incantevole cittadina che si erge sopra la Conca d’Oro. Il Monastero con il suo Chiostro, ricoperto da splendidi mosaici dorati, vi lascerà senza parole, rappresentando uno dei massimi esempi dell’architettura normanna. Terminata la visita, ci dirigeremo verso Palermo, la città dei Leoni di Sicilia.

Per il pranzo (libero) consigliamo un rinomato locale di street food vincitore di varie trasmissioni televisive nazionali, ubicato nel cuore del mercato storico della città. Seduti fra le bancarelle di spezie e frutta, immersi nei profumi forti e nei colori vividi del mercato, potremo consumare arancine, panelle, crocchè, birra e cannolicchi.

Dopo il pranzo, inizio della visita guidata della quinta città d’Italia per numero di abitanti, sede del Regno delle Due Sicilie e dimora preferita di Federico II di Svevia.

Palermo è uno scrigno di tesori unici al mondo, un vero museo a cielo aperto; è una città ricca di colori e di profumi che conquistano chiunque la visiti. La visita consisterà in una passeggiata fra le attrazioni classiche: Quattro Canti, Piazza Pretoria, La Martorana e San Cataldo, la Cattedrale, Porta Nuova, Il teatro Massimo, il Cassaro.

Ciò che colpisce di questa meravigliosa città è la presenza di tutti gli stili architettonici italiani, dal medioevale al romanico, al normanno, dal rinascimentale, al neoclassico fino ad arrivare al liberty. Proprio lo stile liberty, che identifica marcatamente la città, è quello che contraddistingue tutte le dimore della Famiglia Florio.

Al termine della giornata, ci sistemeremo in un accogliente hotel di catena in centro a Palermo. Cena libera e pernottamento in hotel.

18 OTTOBRE: PALERMO – MARSALA – CANTINA FLORIO – SALINE – MOTHIA

 Dopo una ricca colazione a base di prodotti tipici in hotel, partenza con comodo bus Gran Turismo riservato per Marsala.

Passeggiata panoramica fra le vie del centro della città che dà il nome al famoso vino liquoroso. La città è di impronta fortemente barocca e fra le altre bellezze che faranno mostra di sè durante la passeggiata si distingueranno il duomo, il mercato centrale e il Complesso Monumentale di San Pietro.

Al termine proseguimento per le Cantine Storiche Florio dove si effettuerà la visita guidata con degustazione (€ 45 a persona, da pagare in loco, durata 2 h). Resterà impressa nella memoria la bottaia secolare con le botti antiche fra le più grandi che si possono trovare in giro.

Dopo la degustazione, partenza per l’approdo storico ed imbarco alla volta di Mothia.

L’isola di Mozia è la più antica e florida colonia fenicia della Sicilia occidentale, situata nel cuore della Riserva naturale dello Stagnone di Marsala e protetta da Isola Longa, che la ripara dalle acque del mare aperto.

Mozia non era solo un punto sulla mappa, ma un vero e proprio faro del mondo fenicio-punico, da cui partivano navi e sogni diretti oltre le Colonne d’Ercole. Qui si produceva tutto il necessario: dalle stoffe tinte a mano agli utensili per la vita quotidiana e al vino. Era una città-stato autosufficiente, simile alle polis greche, ma con una straordinaria capacità di creare legami e scambi con il mondo conosciuto. In questo microcosmo, il piccolo diventava immenso, aprendosi al vasto mare e ai porti lontani, dove ogni viaggio rappresentava un’opportunità di scoperta e connessione.  fu riscoperta e valorizzata dalla famiglia nobile dei Whitaker, che tanto ispirò  sociale e imprenditoriale della famiglia Florio.

Al termine della visita, rientro a Palermo. Cena libera. Pernottamento in hotel.

19 OTTOBRE: PALERMO –  TRAPANI – ERICE – SEGESTA

Dopo la colazione, partenza per Trapani per una passeggiata nel centro storico di questa città con una forte impronta barocca che si protende verso ovest lungo un promontorio, rendendola bagnata dal mare da entrambi i versanti. Trapani, città affacciata sul mare tra storia e bellezze naturali, offre scorci suggestivi con i suoi vicoli antichi e le saline caratteristiche. Con la nostra guida, potremo scoprire il centro storico, la Torre di Ligny e il maestoso Santuario dell’Annunziata.

Agli Elimi si deve invece la fondazione della città di Erice, verso la quale si andrà per il pranzo. La cittadina, che sembra essersi fermata al Medioevo, è posta sulla sommità di un colle a 900 metri di altitudine da cui si gode di panorami eccezionali sulla Baia di Monte Cofano, le Isole Egadi e le Saline.

La passeggiata fra i vicoli della città alla scoperta della chiesa Madre e del Castello di Venere, permetterà di assaporare l’atmosfera senza tempo di questo luogo incantato. Pranzo libero. Si consiglia di assaggiare uno dei tanti piatti tipici, come: il couscous alla Trapanese (di pesce, carne o verdure), le arancine, la caponata di melanzane, busiate al Pesto Trapanese, le panelle, la Vastedda della Valle del Belice, pane nero di Castelvetrano, il cannolo di Dattilo, le cassatelle di ricotta, il gambero rosso di Mazara del Vallo, mustaccioli di Erice… e prima di lasciare questa cittadina, consigliamo una pausa dolce presso la celeberrima pasticceria Grammatico, dove potrete assaggiare uno squisito cannolo siciliano, accompagnato da un ottimo caffè, oltre a poter acquistare sul posto la pasta di mandorle ericina, che ha reso famosa la pasticceria Grammatico in tutto il mondo.

Al termine, partenza per Segesta e visita del tempio meglio conservato dell’epoca Greca in Sicilia.

Il Tempio di Segesta è la testimonianza di una civiltà che a torto consideriamo greca; si trattava infatti degli Elimi, un popolo Italico che si stabili in Sicilia, frutto della mescolanza fra la popolazione locale e i Sicani.

Perennemente in lotta con Selinunte, vennero definitivamente sopraffatti dai greci per poi finire sotto i romani nel III secolo a.C. Segesta incanta con il suo maestoso tempio dorico, perfettamente conservato e immerso in un paesaggio collinare di rara bellezza. Camminare tra le antiche rovine significa fare un salto nel tempo, tra storia, mito e natura. Un’esperienza suggestiva che unisce cultura e fascino senza tempo.

Al termine trasferimento in aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo Ryan delle ore 21:30. Arrivo previsto a Malpensa h 23:15. Trasferimento (facoltativo) in Valle. Fine dei servizi

Operativo voli Ryan:

17 OTTOBRE:          Milano Malpensa Terminal 1   h 7:00 – Palermo h 8:40       volo nr EJU3605

19 OTTOBRE:          Palermo h 23:45 – Milano Malpensa T 1 h 1:25                    volo nr EJU3512

QUOTA DI PARTECIPAZIONE IN PRENOTA SUBITO DA € 500,00

La quota include: Volo aereo da Malpensa in classe economica, 1 UNICO bagaglio a mano piccolo a persona (dimensioni massime 40 x 25 x 20 cm, comprese maniglie e ruote, ), Hotel tipo ibis Styles Palermo Cristal o similare, trattamento di pernottamento e prima colazione, trasferimenti da/per aeroporto, Bus Gran Turismo a disposizione per le visite guidate come da programma, Visite con ottima guida, biglietto per il traghetto per Mothia e ingresso per la visita guidata, ticket d’ingresso al Tempio Segesta + navetta, Ingresso al Duomo di Monreale e Chiostro, Assicurazione medico bagaglio.

La quota non include: pasti e bevande non indicati ne “La quota include”, ingressi a musei e monumenti non indicati, extra di carattere personale, degustazione presso le Cantine Florio (€ 45, da saldare in loco) tassa di soggiorno da saldare in loco, bagaglio a mano grande (valigia da 10 kg  misure: 55x40x20 cm) € 50 ca, tutto quanto non menzionato ne “La quota include”.

FACOLTATIVI: Trasferimento a/r a Malpensa T1 € 50,00 a persona, Assicurazione Annullamento ALL RISK e rischio cancellazione/ritardo volo € 35,00 (FORTEMENTE CONSIGLIATA!)

SUPPLEMENTO SINGOLA: € 240,00

Nessuna opzione / prenotazione è stata fatta a vostra nome, pertanto i prezzi dei voli possono variare fino al momento della conferma. Vista la variabilità dei prezzi dei voli, si consiglia di prenotare con largo anticipo.

Documenti d’identità: si ricorda ai Sig.ri Clienti l’importanza di controllare in fase di prenotazione la validità dei propri documenti di identità. In caso di dubbi e in presenza di minori si consiglia vivamente di contattare l’ufficio anagrafe del proprio paese oppure la Questura. In caso di cittadini stranieri si consiglia di contattare il proprio consolato o ambasciata. L’agenzia segue le regole per gli spostamenti come riportato sul sito www.viaggiaresicuri.it e non è responsabile di eventuali imbarchi sui voli negati per mancanza di conformità dei documenti/formalità richiesti.

Monreale, Marsala Saline e Cantina Florio, Mothia, Trapani, Erice, Segesta  

 Un viaggio indimenticabile alla scoperta di una Sicilia senza tempo, tra arte, storia, cultura e tradizione!

 QUOTA DI PARTECIPAZIONE  PRENOTA SUBITO da € 500 (min.30 iscritti)

Volo da Malpensa

NAVETTA FACOLTATIVA PER MALPENSA € 50 ANDATA/RITORNO

VORREI RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI SUL VIAGGIO

Se vuoi ricevere maggiori informazioni su questo viaggio
non esitare a contattarci