1 GIORNO: LOCALITA’ DI PARTENZA – MUHLOUSE
Ritrovo dei Signori partecipanti e partenza per la Francia. Soste tecniche lungo il percorso anche per il pranzo libero. Nel primo pomeriggio arrivo a Muhlouse terza cittadina alsaziana dopo Strasburgo e Colmar. Visita del centro città con accompagnatore. Pranzo libero in corso di giornata. A seguire trasferimento in hotel nei dintorni del confine franco/tedesco. Sistemazione, cena e pernottamento.
2 GIORNO: STRASBURGO
Dopo la prima colazione, trasferimento a Strasburgo e visita del capoluogo della regione dell’Alsazia-Champagne-Ardenne-Lorena, nel Nord-est della Francia, sede ufficiale del Parlamento Europeo. La sua posizione sul confine tedesco ha reso questa città soggetta alla duplice influenza francese e tedesca, evidente nella cultura e nell’architettura. L’orologio astronomico della gotica cattedrale di Notre-Dame offre ogni giorno piccoli spettacoli. Pranzo libero in corso di giornata. Rientro in hotel per la cena, serata libera e pernottamento.
3 GIORNO: RIQUEWIHR – COLMAR
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per Riquewihr e Colmar. La prima tappa sarà a Riquewihr, circondata da vigne, questa città fortificata è un vero gioiello. Il suo centro medievale, con case colorate a graticcio, pare abbia ispirato i disegnatori Disney per la realizzazione degli ambienti del film di animazione “La Bella e la Bestia”. In seguito ci si trasferirà a Colmar, altra tappa imperdibile di un itinerario in Alsazia. suggestivo centro storico con 45 edifici classificati nell’inventario dei “monumenti storici” ha fatto sì che Colmar meritasse l’appellativo di “ Città d’arte”. E’ inoltre sede di industrie tessili, alimentari, meccaniche e chimiche. Pranzo libero in corso di giornata. Rientro in hotel per la cena, serata libera e pernottamento.
4 GIORNO: FRIBURGO – LOCALITA’ DI PARTENZA
Dopo la prima colazione carico dei bagagli e trasferimento a Friburgo, cittadina che vanta uno dei più bei centri storici di tutta la Germania, disegnata da piccoli canali che scorrono accanto ai marciapiedi, i tipici “Bächle”. Una città in cui convivono storia e cultura, come testimonia la torre gotica della cattedrale alta centosedici metri, che campeggia nell’omonima piazza del centro storico. Pranzo libero e nel pomeriggio viaggio di ritorno con soste tecniche lungo il percorso anche per la cena libera. Arrivo in tarda serata.