I profumi e i colori di un'isol a che incanta.. un'oasi verde e blu tra le acque nell'Arcipelago Toscano, dove la natura regna sovrana. L'isola dagli infiniti orizzonti: spiagge dorate che carezzano le acque cristalline, massicci granitici immersi nella macchia e paesaggi lunari delle miniere.Racchiude in sé il fascino e l'esclusività di un territorio puro e incontaminato, ricco di storia e di vicende di popoli da sempre baciati dal sole
1° GIORNO: PARTENZA – PIOMBINO – PORTOFERRAIO
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi e agli orari convenuti, sistemazione su autobus GT riservato e partenza per la Toscana. Soste tecniche lungo il percorso. Arrivo a Piombino ed imbarco sul traghetto per l’Isola d’Elba. Dopo un’ora circa di traversata troveremo ad accoglierci le imponenti fortezze di Portoferraio che incorniciano la Vecchia Darsena a perfetta forma di ferro di cavallo. Sbarco e tempo a disposizione per il pranzo libero. Visita della parte vecchia della città, con le sue viuzze dove sembra che il tempo si sia fermato. Fra i monumenti più interessanti sono da annoverare la Chiesa del SS. Sacramento e quella della Misericordia, accanto troviamo un piccolo museo di cimeli napoleonici, ma a parte le innumerevoli tracce della permanenza di Napoleone all’Elba il suo ricordo è legato soprattutto alla Palazzina dei Mulini la sua residenza invernale. Al termine della visita trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2° GIORNO: MARCIANA MARINA – PORTO AZZURRO – CAPOLIVERI
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per la visita della Costa Occidentale a strapiombo sul mare che offre fondali trasparenti e angoli solitari e selvaggi. Nel tratto di mare tra Procchio e Marciana Marina vedremo emergere dalle acque il dirupato e boscoso Scoglio di Paolina, che prese il nome dall’eccentrica sorella di Napoleone che qui amava fare i suoi bagni. Giungeremo a Marciana Marina dal bel lungomare e porticciolo vigilato dalla cilindrica Torre Saracena. Proseguimento poi verso Capo S. Andrea e Pomonte, con i suoi vigneti a terrazza digradanti verso il mare sino a Marina di Campo affacciata sul golfo di sabbia finissima e oggi il centro balneare più importante dell’isola. Pranzo libero in zona Porto Azzurro località “vip” dell’isola con il suo porticciolo gremito di natanti e l’animata Piazza Matteotti. Nel primo pomeriggio riprenderemo il nostro viaggio alla scoperta dell’isola con Capoliveri, uno dei paesi più caratteristici e tra i più amati e visitati dai turisti. Arroccato sulla cima di una collina, possiede il fascino tipico dei piccoli borghi, con i suoi rioni, la sua piazza una vera e propria terrazza vista mare, le sue case alte e strette e le sue pittoresche viuzze, colorate dai fiori dei balconi, che spesso conducono a belvedere nascosti, da cui è possibile ammirare panorami da cartolina. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
3° GIORNO: RIO MARINA – PIOMBINO – RIENTRO
Dopo la prima colazione in hotel partenza per la visita della parte orientale dell’isola con Rio Marina circondata da colline dal caratteristico colore rossastro dovuto alla presenza di ossido di ferro. Sosta per una visita facoltativa al Parco Minerario a cielo aperto di Rio Marina, la più antica miniera dell’Isola d’Elba. Qui sono stati rinvenuti minerali come ematite e pirite, ma anche quarzo, elbaite, goethite e marmi bianche e verdi. La visita comprende, inoltre, il Museo dei Minerali dell’Elba e dell’arte Mineraria che conserva un’importante collezione di circa 1000 campioni di minerali e pietre di eccezionale bellezza, raccolti dagli inizi degli anni ’60. A seguire tour delle miniere a bordo di un caratteristico trenino che conduce attraverso i principali cantieri della miniera di Rio Marina, ognuno con i suoi colori e caratteristiche. Durante la visita viene effettuata una sosta presso il Cantiere di Valle Giove, dove è possibile mettersi alla ricerca di campioni di minerali da conservare e portare via con sé. Pranzo libero. Al termine imbarco sul traghetto per il ritorno a Piombino. Proseguimento del viaggio di rientro in bus, cena libera in corso di viaggio. Arrivo previsto in serata.
QUOTA PACCHETTO € 349,00
SUPPLEMENTO SINGOLA € 70,00
La quota comprende:
- Comodo bus GT per tutto il tour
- Passaggio traghetto A/R per l’isola
- Sistemazione in hotel***/**** in camera doppia
- Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla colazione dell’ultimo (cena, pernottamento, prima colazione) con cene in hotel o in ristorante convenzionato
- Menù curati 3 portate
- Bevande: ½ acqua e ¼ vino
- Visite come da programma
- Accompagnatore agenzia per tutta la durata del viaggio
- Assicurazione medico/bagaglio a norma di legge
La quota non comprende:
- Mance, extra e city tax (se richieste da pagare in loco)
- Tassa di sbarco obbligatoria € 5,00 p.p.
- Ingresso al parco minerario con visita accompagnata in trenino € 12,00 per persona (si prega di dare la propria adesione al momento della prenotazione)*
- Assicurazione annullamento con copertura per covid-19 € 30,00 p.p. (da richiedere ed aggiungere contestualmente alla prenotazione)
- Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”
*Prezzo relativo al 2021 che verrà riconfermato in fase di convocazione.