NAPOLI e le Luci d’ Artista di SALERNO
Dalla tradizionale fiera di Natale di San Gregorio Armeno a Napoli alle luci d’artista di Salerno. Tanti villaggi e mercatini in Campania per un’atmosfera natalizia unica.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 285
NAVETTA ANDATA/RITORNO DA BORGOSESIA E DINTORNI 45 € (MIN. 8 ISCRITTI)
PROGRAMMA DI VIAGGIO:
2 DICEMBRE : Ritrovo dei Partecipanti nei luoghi convenuti. Partenza da Malpensa Terminal 1 con il volo Easyjet 3575 delle ore 7. Arrivo a Napoli alle ore 08:30. Trasferimento in hotel, deposito dei bagagli e inizio della visita a piedi delle meraviglie della “città do Sole”. Inizieremo dal Duomo di Napoli: un vero e proprio capolavoro monumentale tutto da scoprire, la cattedrale di Napoli, è dedicata alla Maria Assunta: in essa è custodito il busto contenente l’ampolla con il sangue di San Gennaro, patrono della città: tre volte all’anno è possibile assistere al fenomeno della sua liquefazione. Sotto il livello stradale, in corrispondenza della Cappella di Santa Restituta, è possibile visitare l’area archeologica (i resti del tempio di Apollo, di una domus tardo-imperiale, di tracce databili al IV-V sec. d.C. e di parte dell’acquedotto di età romana). Accanto la Cappella dove si trova il famoso “tesoro di San Gennaro” (a pagamento) che custodisce i gioielli più preziosi al mondo frutto di donazioni di re, regine, principi e signori che si sono recati in visita. In seguito una bella passeggiata a San Gregorio Armeno, alla scoperta dei presepi artigianali di Napoli, tra i più belli e famosi al mondo. L’antica via nel cuore di Napoli, celebre per gli scenari e statuine del presepe fatte interamente a mano, è la meta ideale dove iniziare un bellissimo itinerario nel centro di Napoli. Nei pressi della strada dei pastori, infatti, ci sono alcuni tra i monumenti più belli e significativi della città: il Monastero di Santa Chiara con il bellissimo chiostro (a pagamento), la Chiesa del Gesù Nuovo, il suggestivo percorso di Napoli Sotterranea (a pagamento), la stessa chiesa e il monastero di San Gregorio Armeno, uniti da un maestoso campanile che funge da arco rispetto alla strada. Inoltre, poco distante da San Gregorio Armeno è il Cristo Velato (a pagamento, consigliata prenotazione anticipata sul sito: https://www.museosansevero.it/acquista-ticket/), il capolavoro custodito nella Cappella Sansevero realizzato da Giuseppe Sammartino nella seconda metà del '700 e raffigurante Gesù Cristo a grandezza naturale, morto e coperto da un sudario trasparente. Un'opera di eccezionale bellezza e di ineguagliabile suggestione, pur nella sua drammaticità. La visita a questi monumenti e luoghi d’interesse è a pagamento e richiede a volte lunghe code. Pranzo libero. Caffè e poi ci si dirige verso l’hotel per il check in. Ritrovo nel pomeriggio tardi per escursione (facoltativa) a Salerno, per un viaggio onirico nelle celeberrime Luci d’artista. Le luminarie di Salerno vanno oltre le semplici installazioni luminose: sono dei veri e propri capolavori artistici provenienti da tutto il mondo! Tra maghi e folletti, fiabe e tappeti volanti, ogni vicolo prende vita e diventa un’opera d’arte, rendendo magica la città intera. Dunque quale migliore occasione per scoprire le tradizioni, la cultura e la gastronomia della città? Cena libera. Tempo libero per visitare la manifestazione e al termine ritrovo per trasferimento all’hotel. Pernottamento.
3 DICEMBRE: Prima colazione in hotel. Proseguimento della visita a piedi della città partenopea e dei suoi gioielli storici architettonici e paesaggistici, per gustare i suoi deliziosi scorci e sapori. Imperdibile la vista dal Vomero del Golfo di Napoli con il Vesuvio sullo sfondo: uno dei paesaggi più evocativi al mondo! Pranzo libero. La visita proseguirà per ammirare esterni di Palazzo Reale, il Castel Nuovo, noto come il Maschio Angioino, Teatro San Carlo, la Galleria Umberto I, Piazza del Plebiscito, simbolo di Napoli ed il lungomare dal quale si ammirerà un panorama emozionante con il famoso Castel dell’Ovo. Tempo libero a disposizione, dove ci si potrà dedicare allo shopping nella famosissima via Toledo oppure riposarsi gustando un delizioso caffè con sfogliatella in uno dei caffè storici più affascinanti e unici: Il Gran Caffè Gambrinus di Napoli. Inaugurato ufficialmente il 3 novembre 1890, il Gran Caffè Gambrinus diventa da subito il cuore della vita mondana, culturale e letteraria della città: re, regine, politici, giornalisti, letterati e artisti di fama internazionale ne fanno il luogo dove incontrarsi, discutere e scrivere versi, come nella migliore tradizione europea del caffè letterario.“. Ritrovo in hotel alle ore 18 circa per il trasferimento in aeroporto, dove inizieranno le operazioni d’imbarco per il volo EJU3576 delle ore 21.50. Arrivo a Malpensa alle h 23:20 Trasferimento (facoltativo) p/o i luoghi convenuti e fine dei servizi.
LA QUOTA INCLUDE: Volo Easyjet in classe economica, un UNICO bagaglio a mano a persona 45 x 36 x 20 cm, ruote e maniglie comprese (l’agenzia non è responsabile in caso di applicazione di maggiorazione di tariffa in caso di bagaglio fuori misura) , hotel 3* centrale con trattamento di pernottamento e prima colazione, visite con Accompagnatore per tutta la durata del viaggio, Assicurazione medico-bagaglio.
LA QUOTA NON INCLUDE: Pasti e bevande ove non indicati, trasferimento obbligatorio dall’aeroporto all’hotel andata e ritorno (€25 a persona), biglietto del treno andata e ritorno (€ 15 totale) da Napoli a Salerno, ingressi a musei e monumenti, assicurazione annullamento obbligatoria € 25, tassa di soggiorno da pagare in loco, extra di carattere generale, tutto quanto non previsto ne “LA QUOTA INCLUDE”
FACOLTATIVI: Trasferimento andata e ritorno all’aeroporto di Malpensa (€ 45 a persona min 15 iscritti), supplemento singola € 60 (su richiesta)
IMPORTANTE: il programma potrebbe variare per ragioni organizzative indipendenti dalla nostra volontà, senza per questo alterarne il contenuto.